Carta dei servizi


U.O.C. NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E ADOLESCENZA (U.O.C. NPIA)



Download 361,96 Kb.
bet23/36
Sana10.06.2017
Hajmi361,96 Kb.
#10822
1   ...   19   20   21   22   23   24   25   26   ...   36

U.O.C. NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E ADOLESCENZA (U.O.C. NPIA)

L'U.O.C.NPIA si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neurologici, psichiatrici, psicologici e neuropsicologici dell'età evolutiva (0-18 anni), e dei disordini dello sviluppo del bambino e dell'adolescente nelle sue varie linee di espressione (psicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva, affettiva, relazionale, sociale).

L'equipe è composta dalle seguenti figure professionali: neuropsichiatra infantile, psicologo, assistente sociale, terapista della riabilitazione e logopedista.


PRESTAZIONI


Percorso diagnostico riabilitativo
Dei disturbi neuromotori dell’età evolutiva:

Visita neuropsichiatria infantile

Predisposizione progetto e programma riabilitativo

Chinesiterapia

Rieducazione funzionale

Rieducazione neuromotoria

Psicomotricità

Terapia del linguaggio

Terapia occupazionale
- Dei disturbi cognitivi, dell’apprendimento e del linguaggio:
Visita neuropsichiatria infantile

Somministrazione test di livello, proiettivi, neuropsicologici

Terapie cognitive e dei disturbi dell’apprendimento

Terapia del linguaggio

Psicomotricità
- Dei disturbi di tipo Autistico:
Visita neuropsichiatria infantile

Trattamenti ad indirizzo cognitivo, comportamentale, relazionale, psicodinamico

Terapia del linguaggio

Psicomotricità

Terapia occupazionale

- Dei disturbi dell’età evolutiva:

Visita neuropsichiatria infantile

Psicoterapie individuali

Psicoterapie familiari

Interventi consulenziali


- Percorso- integrazione scolastica L104/92 (sostegno scolastico):

  • Richiesta sostegno scolastico;

  • Visita neuropsichiatrica infantile;

  • Elaborazione e stesura Diagnosi funzionale;

  • Interventi con operatori scolastici;

- Richiesta educatori/assistenti alla persona

- Coordinamento ed integrazione con i servizi sanitari distrettuali e ospedalieri


- attività di rete con Enti Locali ed Organizzazioni del 3° settore che a vario titolo si occupano di minori
- collaborazione interistituzionale con il sistema giudiziario

COME FARE

Gli utenti possono accedere al Servizio in modo spontaneo o su invio del Medico curante, dei Servizi sanitari, di Enti istituzionali (scuola, tribunale per i minorenni), senza richiesta del medico di base o pediatra su appuntamento telefonico e/o ambulatoriale presso la struttura.



COSTO

Nessun costo per l’utente.



DOVE RIVOLGERSI


Unità operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza(U.O.C. NPIA):
Cagliari Sede centrale:Cittadella della Salute via Romagna,16 -pad.F. E’ competente anche per i comuni di Monastir, Monserrato, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Ussana e Nuraminis.
Contatti : tel. 0706096467 e-mail neuropsichiatriainfantile.distretto1@pec.aslcagliari.it

Accoglienza: tel. 0706096466 0706096430

mattina: martedì, mercoledìe giovedì dalle ore 8.00 alle ore 11.00;

pomeriggio:lunedì dalle ore 14,30 alle ore 17,00;



Assemini - via Raffaello,5- centralino Tel. 070/94854, Fax 070/94854219; dal lunedì al venerdì 7.30 -13-30, lunedì e mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30
Quartu Sant’Elena–via Turati 4/C a Quartu Sant'Elena (5° piano)

Territorio di competenza: Quartu Sant'Elena, Sinnai, Maracalagonis, Burcei, Soleminis, Donori, Dolianova e Serdiana).

Si consiglia di fissare un appuntamento, direttamente presso la sede e/o telefonicamente, chiamando la segreteria al n° 070/6097235, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 13:30. Per comunicazioni via fax: 070/6097218
Isili - via I Maggio; tel. 0782/820377, fax 0782/802386; dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00
Muravera - via Rinascita; tel. 3333225450 ;

Orari di apertura al pubblico: Lun 8-19; mar 8-14/14.30-19; mer 8-14/14.30-19;

gio 8-14/14.30-18; ven 8-14 Telefono accoglienza: 070/9934826 Fax: 070/9934841:
Indirizzo:Via Sardegna trav. Via Cinus

e-mail: carlapisano@asl8cagliari.it – valentinalarosa@asl8cagliari.it
Pula – Via Tigellio snc tel. 070/9209551, fax 070/9246546;

dal lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 14.00


Senorbì – via Campioi, tel. 070/98013903 – 98013900;

da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.30


Sestu - via Dante angolo Via Manzoni; tel. 070/261596

PEDIATRA DI BASE

Il pediatra di famiglia assiste i bambini dalla nascita fino al compimento del quattordicesimo anno di età. E’possibile prorogare l’assistenza pediatrica fino al compimento del 16° anno di età solo in caso di patologie croniche o handicap e documentate situazioni di disagio psicosociale. I genitori del piccolo assistito o chi ne fa le veci, presso gli Uffici Scelta e Revoca del Medico, esercitano il loro diritto di scelta tra i pediatri iscritti in un apposito elenco.


La costituzione e lo svolgimento del rapporto tra il pediatra e i genitori dell’assistito o chi ne fa le veci sono fondati sulla fiducia. Nel caso in cui venga meno il rapporto di fiducia, i genitori o chi ne fa le veci possono revocare la scelta, recandosi presso l’Ufficio Scelta e Revoca del Medico, per effettuare una nuova scelta. Anche il pediatra può ricusare l’assistito, dandone comunicazione motivata all’Azienda di appartenenza; agli effetti assistenziali la ricusazione ha effetto dal 16°giorno. Il Pediatra di famiglia rappresenta il principale interlocutore della famiglia per la salute dei bambini.
I suoi compiti, oltre alla diagnosi e alla cura delle malattie, sono anche la prevenzione e l'educazione sanitaria (quest'ultima riguardante tutta la sfera di comportamenti familiari che si riflettono sul benessere psico-fisico del bambino).

PRESTAZIONI


Il pediatra di famiglia fornisce ai suoi assistiti l'assistenza sanitaria, che consiste in:
- Visite ambulatoriali e domiciliari a scopo preventivo, diagnostico e terapeutico

- Visite periodiche di controllo al bambino attraverso i bilanci di salute registrati nel suo libretto sanitario

- Assistenza domiciliare ad alcune categorie di pazienti affetti da determinate patologie croniche

- Prescrizioni di accertamenti diagnostici, di visite specialistiche, di terapie e ricoveri

- Consulto con lo specialista

- Tenuta ed aggiornamento della scheda sanitaria individuale

- Certificati obbligatori per legge ai fini della riammissione alla scuola dell'obbligo, agli asili nido, alla scuola materna e alle scuole secondarie superiori e ai fini dell’astensione dal lavoro del genitore a seguito di malattie del bambino.

-Certificazioni di idoneità, richieste dall’autorità scolastica competente, finalizzate allo svolgimento di attività sportiva non agonistica (organizzata nell’ambito delle attività parascolastiche), o per partecipare alle prime fasi dei giochi della gioventù.

- Collaborazione con i medici ospedalieri in caso di ricovero

- Adesione a screening e vaccinazioni promosse e organizzate dalla Regione e/o dalla ASL

- Prestazioni aggiuntive (medicazioni, suture di ferite superficiali, rimozione punti di sutura, ecc.)
I pediatri prestano la propria opera anche in favore dei soggetti in età pediatrica che, trovandosi eccezionalmente al di fuori del proprio comune di residenza, abbiano bisogno della loro assistenza. L’onorario è a carico dell’assistito, secondo tariffe onnicomprensive pari a 25,00 Euro per la visita ambulatoriale e 35,00 Euro per la visita domiciliare. E’ previsto il rimborso, da chiedere alla Azienda Sanitaria Locale di residenza.

L'attività ambulatoriale del pediatra di famiglia si articola su cinque giorni alla settimana, preferibilmente dal lunedì al venerdì, con previsione di apertura per almeno due fasce pomeridiane o mattutine alla settimana e comunque con apertura il lunedì, secondo un orario congruo stabilito dal professionista, in relazione al numero degli assistiti e tale da assicurare una efficacie ed efficiente assistenza.

La visita domiciliare, qualora ritenuta necessaria da parte del pediatra, deve essere eseguita di norma nel corso della stessa giornata ove la richiesta pervenga entro le ore 10.00; se richiesta dopo tale orario la visita dovrà essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno successivo. Nella giornata del sabato il pediatra non è tenuto a svolgere attività ambulatoriale, ma è obbligato ad eseguire le visite domiciliari richieste entro le ore 10.00 dello stesso giorno, nonché quelle, eventualmente non ancora effettuate, richieste dopo le ore 10.00 del giorno precedente. La richiesta di prestazione urgente recepita deve essere soddisfatta nel più breve tempo possibile.

STANDARD DI QUALITÀ


Il Sanitario deve affiggere all’ingresso dello studio medico l’orario di apertura dell’ambulatorio specificando le ore riservate alle prestazioni per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nonché gli orari e le modalità con cui riceverà gli informatori scientifici del farmaco. Deve parimenti specificare le prestazioni non erogate a carico del SSN e le relative tariffe. L’Azienda effettuerà le verifiche sul rispetto di quanto sopra detto.

COSTO


Nessun costo per l'utente per quanto riguarda: la scelta, la revoca o l’ iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, le certificazioni e le prestazioni previste dall'Accordo Collettivo Nazionale di Categoria. Il medico può inoltre effettuare a pagamento, rilasciando la relativa ricevuta all'assistito,certificazioni e prestazioni non previste dall’ Accordo Collettivo Nazionale di Categoria.

DOVE RIVOLGERSI


Visualizza gli uffici alla voce “scelta e revoca del medico”


Download 361,96 Kb.

Do'stlaringiz bilan baham:
1   ...   19   20   21   22   23   24   25   26   ...   36




Ma'lumotlar bazasi mualliflik huquqi bilan himoyalangan ©hozir.org 2024
ma'muriyatiga murojaat qiling

kiriting | ro'yxatdan o'tish
    Bosh sahifa
юртда тантана
Боғда битган
Бугун юртда
Эшитганлар жилманглар
Эшитмадим деманглар
битган бодомлар
Yangiariq tumani
qitish marakazi
Raqamli texnologiyalar
ilishida muhokamadan
tasdiqqa tavsiya
tavsiya etilgan
iqtisodiyot kafedrasi
steiermarkischen landesregierung
asarlaringizni yuboring
o'zingizning asarlaringizni
Iltimos faqat
faqat o'zingizning
steierm rkischen
landesregierung fachabteilung
rkischen landesregierung
hamshira loyihasi
loyihasi mavsum
faolyatining oqibatlari
asosiy adabiyotlar
fakulteti ahborot
ahborot havfsizligi
havfsizligi kafedrasi
fanidan bo’yicha
fakulteti iqtisodiyot
boshqaruv fakulteti
chiqarishda boshqaruv
ishlab chiqarishda
iqtisodiyot fakultet
multiservis tarmoqlari
fanidan asosiy
Uzbek fanidan
mavzulari potok
asosidagi multiservis
'aliyyil a'ziym
billahil 'aliyyil
illaa billahil
quvvata illaa
falah' deganida
Kompyuter savodxonligi
bo’yicha mustaqil
'alal falah'
Hayya 'alal
'alas soloh
Hayya 'alas
mavsum boyicha


yuklab olish