Eirini Afentoulidou
Austrian Academy of Sciences, Division of Byzantine Research, Vienna, Austria;
eirini.afentoulidou@oeaw.ac.at
The
Life of Saint Basil the Younger
(BHG 264) and Philip Monotropos’ Dioptra:
An Investigation of Possible Influence
The new edition of the Life of St. Basil the Younger (D. F. Sullivan/A.-M. Talbot/St. McGrath,
Washington, D.C., 2014) opened the way for further studies of this important 10
th
-century text. From
the scarce information we possess the cult of this saint appears to be locally and chronologically
limited. The text of his Life, however, had a considerable Nachleben, manifested in the rich Greek
and Slavonic manuscript tradition. One of the reasons for its popularity must have been the
vivid and detailed visions of the afterlife, from the posthumous judgment at the tollgates and the
marvellous celestial dwellings to the Last Judgment. A further indication of the impact of the Life
are the striking similarities with Philip Monotropos’ Dioptra, a text written over a century later
and dealing, among other questions, with the posthumous fate of the soul and the Last Judgment.
These similarities, concerning the content and also the wording, are so numerous that they allow the
hypothesis of a direct influence.
Mariafrancesca Sgandurra
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Rome, Italy;
mariafrancesca.sgandurra@gmail.com
La tradizione agiografica italogreca della
Passio di santa Ciriaca
Il culto di santa Ciriaca, in greco Κυριακή, la martire “consacrata al Signore” o “nata di Domenica,
giorno del Signore” (François Halkin), fu probabilmente trapiantato in Calabria al tempo della
dominazione bizantina e finì per essere riferito ad una martire locale, santa Domenica di Tropea,
come è avvenuto anche in altri casi. L’identificazione tra le due sante è stata sostenuta da numerosi
studiosi, che hanno anche rilevato il valore simbolico di questo personaggio e la mancanza di storicità
del suo martirio. È infatti evidente che il contenuto della Passio si snodi secondo le caratteristiche
topiche delle passioni epiche, illustrate dettagliatamente dal bollandista Hippolyte Delehaye: Ciriaca,
catturata in seguito all’editto di Diocleziano, passa da un magistrato all’altro, ognuno dei quali rivolge
alla fanciulla esortazioni, adulazioni e minacce, secondo uno schema ricorrente che ha lo scopo di
mettere in luce la fede della giovane martire e la sua perseveranza. Nella Bibliotheca Hagiographica
Graeca sono repertoriate sette redazioni della Passio di santa Ciriaca, di cui sono stati pubblicati
soltanto due testi, quello (BHG 462) edito negli Acta Sanctorum dal codice Ambrosianus D 92 sup.,
databile all’XI secolo, e la Passio BHG 462g pubblicata da Halkin dal manoscritto Mosq. 162 (Vlad.
380) dell’anno 1021/1022. Ho potuto già verificare che per le redazioni BHG 461z e BHG 462 non ci
troviamo di fronte a due tradizioni distinte: l’unica differenza è rappresentata dal prologo, più ampio
nella redazione BHG 461z, nella quale sono descritti lo stile di vita e la profonda fede dei genitori
210
di Ciriaca, l’inizio della persecuzione, l’arrivo degli inviati di Diocleziano nella casa dei santi e la
cattura della famiglia. Nei Menologi la martire si ricorda in date diverse: 6, 7 o 26 luglio, 10 agosto
e 14 maggio. Nell’intento di fare chiarezza nel dossier agiografico di santa Ciriaca, mi propongo di
esaminare in questa sede l’interessante caso del manoscritto Messan. S. Salv. 29, un testimone che
tramanda due Passiones della martire: le redazioni BHG 462c, prescritta per il 7 luglio, e BHG 462g,
per il 10 agosto. Il suddetto codice costituisce, come è noto, il secondo volume di un Menologio la
cui prima parte è tramandata dal ms. Messan. S. Salv. 30. La doppia commemorazione presente nel
manoscritto di Messina è una prova significativa dell’importanza che la martire rivestì in ambito
italogreco, milieu cui appartengono la maggior parte dei codici che tramandano la narrazione del
martirio di santa Ciriaca. È possibile rintracciare nelle redazioni della Passio della martire elementi
che le mettano in relazione con l’Italia Meridionale? Quali sono le caratteristiche compositive delle
due Passiones tràdite dal Messan. S. Salv. 29 e quali le loro differenze?
Do'stlaringiz bilan baham: |