Carta dei servizi


Servizio di Psichiatria Forense



Download 361,96 Kb.
bet30/36
Sana10.06.2017
Hajmi361,96 Kb.
#10822
1   ...   26   27   28   29   30   31   32   33   ...   36

Servizio di Psichiatria Forense


Cagliari- Via Liguria, 13 Tel: 070/6096521-070/6096526- fax: 070/6096522; dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.30; pomeriggio il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15.00 alle 20.00.

Visite ambulatoriali e domiciliari.



Centro per il trattamento dei disturbi psichiatrici alcol correlati – Gruppo operativo dipendenze da alcol –tabacco – gioco d’azzardo.



Ambito territoriale : tutto il bacino d'utenza ASL Cagliari.


Sede centrale: Via Romagna 16 - Cittadella della Salute – Padiglione A


Tel. 070/6096522 – 070/6096523 Fax 070/6096522
Orario d'apertura:dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle 20.12;il venerdì dalle ore 8 alle 15.12. - Visite ambulatoriali e domiciliari.

Gruppo operativo dipendenze da alcol –tabacco – gioco d’azzardo

Tel. 070/6096834    Fax 070/6096824

e-mail  alcologia@asl8cagliari.it


Sedi periferiche:


- Centro alcologico Senorbì: Via Sanna, 273 tel. 070/98014858-859 fax 070/98014860
Orario d'apertura:dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.30
email: alcologiasenorbi@asl8cagliari.it
- Ambulatorio Muravera c/o Distretto Sanitario via Sardegna – Muravera – Tel. 070/9934808

Strutture Residenziali:


Il DSM dispone di una redte di cinque strutture psichiatriche, ad alta intensità terapeutica, dotate di otto posti letto per percorsi riabilitativi e di durata limitata, gestiti in partenariato con il privato imprenditoriale.

Per informazioni sulle modalità di accesso:

Servizio Rabilitazione R/S Te. 070 47443446 – 070 47443445

Centri Diurni


  • Cagliari- Via Marina Piccola, 4;

  • Selargius – Via Manin 12

  • Quartu S.Elena – Via Turati,4

Orari d’apertura: dal lunedi al venerdì Per informazioni sulle modalità di accesso : Servizio Rabilitazione R/S Te. 070 47443446 – 070 47443445

SCREENING ONCOLOGICI

Nell’ambito del programma di screening regionale, volto a promuovere la diagnosi precoce dei tumori, la ASL di Cagliari ha predisposto attività mirate per i tumori al colon retto, alla cervice uterina e alla mammella.

Ognuno di questi è oggetto di un apposito programma, rivolto a una popolazione “bersaglio”. Questa viene individuata e contattata tramite lettera a domicilio, con l’invito a effettuare i controlli periodici fondamentali.

L’adesione agli screening è volontaria e completamente gratuita.


TUMORE DELLA MAMMELLA
A tutte le donne tra i 50 e 69 anni viene inviata una lettera indicante data, orario e sede dove effettuare la mammografia, un esame accurato che rileva anche minime alterazioni e consente, quindi, un intervento tempestivo. Se effettuato dopo questo invito, l'esame è gratuito e non occorre la richiesta del medico.

Se l’esito è normale, il Centro screening invia l'esito per posta con il consiglio di ripetere l'esame dopo 2 anni.

Quando invece vi sono dubbi o si evidenziano alterazioni anche minime, la donna viene richiamata per eseguire accertamenti: radiografie aggiuntive, visita senologica ed ecografia mammaria.
TUMORE DELLA CERVICE UTERINA
A tutta la popolazione femminile di età compresa tra i 25 e i 64 anni residente nel territorio della ASL di Cagliari, viene offerto il pap-test, un esame semplice e non doloroso, che si esegue prelevando con una spatola il materiale presente sul collo dell'utero, che viene "strisciato" e fissato su un vetrino e quindi analizzato in laboratorio. Così si possono identificare le displasie, curarle e impedire la comparsa del tumore.

Perché riesca al meglio, il test va eseguito:


- ad almeno tre giorni dalla fine delle mestruazioni e in assenza di perdite di sangue;
- astenendosi da rapporti sessuali nei due giorni prima dell'esame;

- evitando ovuli, creme o lavande vaginali nei tre giorni precedenti il test.

La lettera della ASL indica dove effettuare l'esame, gratis e senza richiesta del medico. Se il Paptest risultasse normale, il Centro screening invia una lettera con l'esito e consiglia di ripetere il test dopo tre anni. In caso di alterazioni, la donna è contattata e invitata a sottoporsi a ulteriori accertamenti (colposcopia).

TUMORE DEL COLON RETTO
La ricerca del sangue occulto fecale permette di diagnosticare tumori allo stadio iniziale, quindi più facilmente guaribili, o asportare polipi prima che diventino tumori.

Le persone tra i 50 e i 69 anni vengono invitate dalla ASL mediante lettera a ritirare il materiale per effettuare l'esame a domicilio.

Se effettuato dopo questo invito, l'esame è gratuito e non occorre la richiesta del medico.

Il campione andrà riconsegnato alla farmacia del comune di appartenenza.


Se l'esame risulta negativo, le persone sono invitate a ripetere il test ogni 2 anni.

Un esito positivo non indica necessariamente la presenza di tumori o polipi intestinali:

un sanguinamento nelle feci può dipendere anche da cause banali come emorroidi, ragadi o diverticoli. Più raramente, chi risulta positivo al test ha un tumore: in genere, però, è in fase molto precoce e quindi più facilmente curabile. In tutti i casi di positività a questo esame è necessario un accertamento con colonscopia.

DOVE RIVOLGERSI

Centro screening
Dipartimento di prevenzione - Servizio promozione della salute
Cittadella della Salute - Padiglione D
Via Romagna, 16 Cagliari


il numero verde gratuito per chiamate dal telefono fisso e mobile 800 72 82 59 è attivo dalle 9 alle 13, dal lunedì al venerdì


SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE

L'Azienda, sulla base di criteri definiti dalla programmazione regionale, del fabbisogno della popolazione e delle liste d'attesa, ha stipulato dei contratti con le strutture private ambulatoriali accreditate con il SSN per l'erogazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali comprese nei livelli essenziali di assistenza.

Per l'effettuazione della visita o dell'esame il cittadino può accedere direttamente alla struttura presentando la richiesta su ricetta rosa redatta dal medico di famiglia o dallo specialista ospedaliero o dei poliambulatori territoriali).

Poiché tali strutture non sono convenzionate con il SSN per tutte le prestazioni, i cittadini sono invitati a rivolgersi alle strutture private accreditate per informazioni specifiche sulle prestazioni convenzionate. Il numero di prestazioni che tali strutture possono erogare per il SSN vengono stabilite in sede di contratto e va ripartito nell’arco dell’anno , pertanto se la struttura a cui il cittadino si rivolge ha già raggiunto il tetto delle prestazioni contrattate per il mese , il cittadino può rivolgersi ad un altra struttura convenzionata che abbia ancora disponibilità o alle strutture pubbliche aziendali.


Per le informazioni e prenotazioni e sui tempi d’attesa gli utenti possono rivolgersi direttamente alla struttura, oppure al CUP aziendale o regionale.

Download 361,96 Kb.

Do'stlaringiz bilan baham:
1   ...   26   27   28   29   30   31   32   33   ...   36




Ma'lumotlar bazasi mualliflik huquqi bilan himoyalangan ©hozir.org 2024
ma'muriyatiga murojaat qiling

kiriting | ro'yxatdan o'tish
    Bosh sahifa
юртда тантана
Боғда битган
Бугун юртда
Эшитганлар жилманглар
Эшитмадим деманглар
битган бодомлар
Yangiariq tumani
qitish marakazi
Raqamli texnologiyalar
ilishida muhokamadan
tasdiqqa tavsiya
tavsiya etilgan
iqtisodiyot kafedrasi
steiermarkischen landesregierung
asarlaringizni yuboring
o'zingizning asarlaringizni
Iltimos faqat
faqat o'zingizning
steierm rkischen
landesregierung fachabteilung
rkischen landesregierung
hamshira loyihasi
loyihasi mavsum
faolyatining oqibatlari
asosiy adabiyotlar
fakulteti ahborot
ahborot havfsizligi
havfsizligi kafedrasi
fanidan bo’yicha
fakulteti iqtisodiyot
boshqaruv fakulteti
chiqarishda boshqaruv
ishlab chiqarishda
iqtisodiyot fakultet
multiservis tarmoqlari
fanidan asosiy
Uzbek fanidan
mavzulari potok
asosidagi multiservis
'aliyyil a'ziym
billahil 'aliyyil
illaa billahil
quvvata illaa
falah' deganida
Kompyuter savodxonligi
bo’yicha mustaqil
'alal falah'
Hayya 'alal
'alas soloh
Hayya 'alas
mavsum boyicha


yuklab olish