Piazza Garibaldi 26 26041 cf / piva 00304940190



Download 1,62 Mb.
bet1/6
Sana23.06.2017
Hajmi1,62 Mb.
#12337
  1   2   3   4   5   6


Piazza Garibaldi 26 – 26041

CF / PIVA 00304940190

Tel 0375 / 42030

Fax 0375 / 200251

e-mail comune.casalmaggiore@unh.net




Comune di Casalmaggiore
Protezione Civile



Piano Comunale

di

Protezione Civile




CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO


Il comune di Casalmaggiore occupa una superficie di circa 63,7 Km2 nell’estremo settore sud-orientale della provincia di Cremona; sulla CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE in scala 1:25.000 (TAV. 1) sono stati evidenziati i limiti amministrati del territorio indagato.

In particolare, a nord confina con i comuni di S. Giovanni in Croce (CR) e Rivarolo del Re ed Uniti (CR), a nord-est con Sabbioneta (MN), ad est Viadana (MN), ad ovest Martignana di Po (CR); infine, il fiume Po segna, a sud, il limite regionale.

Da un punto di vista cartografico, esso è compreso tra:


  • le sezioni della Carta Tecnica Regionale, in scala 1:10.000:

  • D8d2 (Gussola),

  • D8d3 (Casalmaggiore),

  • D8e2 (Rivarolo del Re ed Uniti),

  • D8e3 (Sabbioneta),

  • D8e4 (Viadana ovest),

  • E8a3 (Bellaguarda)




  • le tavolette I.G.M., in scala 1:25.000:

  • n. 73 I NE Casalmaggiore,

  • n. 74 IV NO Viadana,

  • n. 61 II SE Rivarolo Mantovano

  • n. 62 III SO Commessaggio

Il territorio in esame si sviluppa secondo una direttrice N-S a nord di Casalmaggiore e secondo una direttrice W-E a sud-est dell’abitato.


Lo sviluppo antropico si è concentrato nel capoluogo, che si trova a ridosso del fiume, e nelle 12 frazioni sotto elencate:


  • Agoiolo

  • Camminata

  • Cappella

  • Casalbellotto

  • Fossacaprara

  • Motta S. Fermo

  • Quattrocase

  • Roncadello

  • Valle

  • Vicobellignano

  • Vicoboneghisio

  • Vicomoscano

E in 4 nuclei:




  • Fontana

  • Gambalone

  • Oratorio

  • Strada

Le restanti parti del territorio, caratterizzate da un uso prevalentemente agricolo hanno una bassa densità abitativa con la presenza di edifici rurali.

Il territorio golenale, della superficie approssimativa di 6 kmq, è stato individuato e riconosciuto dalla Regione Lombardia quale Parco Locale di Interesse Sovracomunale ai sensi della L.R. 86/1983.
CARATTERISTICHE CLIMATICHE

Le caratteristiche climatiche dell’area indagata sono state ricavate attraverso i dati della stazione termo-pluviometrica di Casalmaggiore (periodo 1968-1987) riportati nella seguente tabella.[1]



Elaborazione secondo il metodo Thorntwaite-Mather

MESE

T

P


PE

P-PE

AWL

ST

C.ST

AE

D

S

G

1,0

60,3

1,4

58,9

0,0

200,0

7,2

1,4

0,0

58,9

F

3,4

46,6

7,1

39,5

0,0

200,0

0,0

7,1

0,0

39,5

M

7,6

58,1

26,2

31,9

0,0

200,0

0,0

26,2

0,0

31,9

A

12,0

46,6

53,3

-6,7

-6,7

193,5

-6,5

53,1

0,1

0,0

M

16,7

59,0

93,6

-34,6

-41,3

162,7

-30,8

89,8

3,9

0,0

G

20,1

64,0

120,7

-56,7

-98,0

122,5

-40,2

104,2

16,6

0,0

L

22,3

46,4

140,8

-94,4

-192,4

76,4

-46,1

92,5

48,3

0,0

A

22,4

86,7

130,8

-44,1

-236,6

61,3

-15,1

101,8

29,0

0,0

S

19,2

60,7

91,6

-30,9

-267,4

52,5

-8,8

69,5

22,1

0,0

O

12,0

82,6

44,3

38,3

0,0

90,8

38,3

44,3

0,0

0,0

N

6,6

72,7

16,8

55,9

0,0

146,7

55,9

16,8

0,0

0,0

D

2,2

49,8

3,7

46,1

0,0

192,8

46,1

3,7

0,0

0,0

Anno

12,1

733,5

730,4

3,1










610,4

120,0

130,3

T = Temperatura media mensile (in °C)

P = Precipitazioni medie (in mm)

PE = Evapotraspirazione potenziale (in mm)

P-PE = Defici e surplus idrico

AWL (Accumulated Water Loss) = Perdita d’acqua cumulata)

ST (Storage) = Riserva idrica residua del suolo

C.ST (Changes in Storages) = Variazione della riserva idrica utile

AE (Actual Evapotranspiration) = Evapotraspirazione reale

D (Deficit) = Deficit (in mm)

S (Surplus) = Eccedenza idrica (in mm)

Nel periodo preso in considerazione le precipitazioni di maggiore entità si registrano nei mesi di Agosto, Ottobre e Novembre (rispettivamente 86.7 mm, 82.6 mm e 72.7 mm) mentre il valore minimo si rileva nel mese di Luglio (46.4 mm) quando si verifica anche la massima evapotraspirazione (140.8 mm).

La piovosità media annuale, nel periodo in esame, è risultata di 733.5 mm.

La temperatura media annua dell’aria è di 12.1 °C con un minimo in Gennaio di 1.0 °C (nell’intervallo considerato le temperature medie minime mensili non scendono mai sotto lo 0) ed un massimo nei mesi di Luglio e Agosto intorno ai 22.4 °C; la media dei valori dei tre mesi estivi (Giugno, Luglio e Agosto) è di 21.6° C.

Nel diagramma termo-pluviometrico seguente sono raccolti i dati delle precipitazioni e delle temperature medie mensili riferite alla stazione di Casalmaggiore per il periodo 1968-1987.

Infine, i venti predominanti soffiano nelle direzioni E, W e SW: in particolare, in inverno predominano i venti da W e SW mentre in estate e autunno quelli da E.

In base a questi elementi, il clima del territorio indagato si può definire ”da umido a subumido, con limitata deficienza idrica in estate”.

I dati pluviometrici e termometrici permettono di definire, attraverso opportune correlazioni con i parametri pedologici, il bilancio idrico del suolo.

L’elaborazione dei dati climatici attraverso il modello di Thorntwaite-Mather evidenzia come la temperatura e l’evapotraspirazione aumentino in modo analogo e progressivo nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto; questa situazione determina una progressiva perdita di acqua dal mese di Maggio al mese di Settembre, pur registrando il massimo picco nel mese di Luglio.

In particolare, il valore A.W.L. (Perdita di Acqua Cumulata) è prossimo a 200 mm (massima capacità di ritenzione idrica) alla fine del mese di Luglio, superando tale limite durante i mesi di Agosto e Settembre.

In questo periodo, la riserva idrica è fortemente ridotta dalle perdite per evapotraspirazione a scapito della gran parte delle piante coltivate (Deficit Idrico); successivamente, il calo dell’evapotraspirazione e le abbondanti piogge determinano, da Ottobre a Dicembre, una veloce ricostruzione della riserva idrica (Ricarica).

Nei primi mesi dell’anno (da Gennaio a Marzo) si hanno, invece, condizioni di eccedenza idrica (Surplus) che può manifestarsi sia sotto forma di scorrimento superficiale che di percolazione.


Download 1,62 Mb.

Do'stlaringiz bilan baham:
  1   2   3   4   5   6




Ma'lumotlar bazasi mualliflik huquqi bilan himoyalangan ©hozir.org 2024
ma'muriyatiga murojaat qiling

kiriting | ro'yxatdan o'tish
    Bosh sahifa
юртда тантана
Боғда битган
Бугун юртда
Эшитганлар жилманглар
Эшитмадим деманглар
битган бодомлар
Yangiariq tumani
qitish marakazi
Raqamli texnologiyalar
ilishida muhokamadan
tasdiqqa tavsiya
tavsiya etilgan
iqtisodiyot kafedrasi
steiermarkischen landesregierung
asarlaringizni yuboring
o'zingizning asarlaringizni
Iltimos faqat
faqat o'zingizning
steierm rkischen
landesregierung fachabteilung
rkischen landesregierung
hamshira loyihasi
loyihasi mavsum
faolyatining oqibatlari
asosiy adabiyotlar
fakulteti ahborot
ahborot havfsizligi
havfsizligi kafedrasi
fanidan bo’yicha
fakulteti iqtisodiyot
boshqaruv fakulteti
chiqarishda boshqaruv
ishlab chiqarishda
iqtisodiyot fakultet
multiservis tarmoqlari
fanidan asosiy
Uzbek fanidan
mavzulari potok
asosidagi multiservis
'aliyyil a'ziym
billahil 'aliyyil
illaa billahil
quvvata illaa
falah' deganida
Kompyuter savodxonligi
bo’yicha mustaqil
'alal falah'
Hayya 'alal
'alas soloh
Hayya 'alas
mavsum boyicha


yuklab olish